Cannaregio: il sestiere di Venezia più autentico

Nei canali di Cannaregio si respira la quotidianità. Uno dei sei quartieri storici di Venezia, tra i più popolati, rappresenta un angolo autentico della città, lontano dalle masse turistiche ma ricco di storia, cultura e tradizioni secolari. Il quartiere si sviluppa lungo il Canal Grande, tra la stazione ferroviaria di Santa Lucia e la zona del Ghetto Ebraico. Si distingue per le sue calli strette, i campi tranquilli e una suggestiva atmosfera che sembra portare indietro nel tempo. Ha un animo popolare, ma anche antichi palazzi nobiliari e chiese storiche, dal gotico Ca' d'Oro alla Chiesa di Santa Maria dei Miracoli capolavoro del Rinascimento veneziano. Cannaregio è uno dei luoghi più affascinanti da esplorare a Venezia, non solo per la sua bellezza architettonica, ma anche per le storie e sorprese che si intrecciano nelle sue strade.

Laguna Fiorita: un gioiello verde nel cuore di Cannaregio

Una delle meraviglie nascoste di Cannaregio è la serra Laguna Fiorita, situata nei pressi della Chiesa della Misericordia, una meta perfetta per una passeggiata alla scoperta di Venezia sotto una luce diversa. È un’oasi verde al centro della città: ospita una varietà di piante esotiche e locali, curate con passione e dedizione. Il progetto Laguna Fiorita nasce per sensibilizzare la comunità alla conservazione del patrimonio botanico e per creare un punto di incontro tra arte, natura e sostenibilità. Oltre ad essere un luogo di bellezza, la serra è anche un importante centro di educazione ecologica e culturale, dove si organizzano eventi, laboratori e attività che mirano a promuovere la cultura ambientale.

La Chiesa di Santa Maria Maddalena: un luogo di mistero e storia “massonica”

Un’altra tappa imperdibile a Cannaregio è la Chiesa di Santa Maria Maddalena, conosciuta solitamente come La Maddalena, oggi sconsacrata. Il suo passato è ricco di mistero e curiosità. La chiesa, costruita nel XIII secolo, è un esempio perfetto di come la storia di Venezia sia intrecciata con eventi spesso sconosciuti o poco raccontati. Il simbolo sopra il portone d’ingresso è già un segnale: un occhio inserito all’interno di un triangolo, simbolo secondo alcuni, decisamente massonico. Il motto scritto sopra il portone “sapiente aedificavit siti domum” si traduce in “la sapienza ha edificato la propria casa”. Nei secoli scorsi, infatti, la chiesa ospitava riunioni e cerimonie massoniche, dando vita a un’atmosfera di simbolismo esoterico che ancora oggi la pervade. Non è un caso poi che la chiesa sia dedicata a Maria Maddalena, personaggio enigmatico e spesso rifiutato dalla chiesa ufficiale, ma molto amato invece dalla Massoneria che vedeva in lei un simbolo di sapienza e della lotta contro l'oscurantismo della chiesa. La bellezza intrinseca della Chiesa di Santa Maria Maddalena, dalle linee gotiche e antiche decorazioni, fa quindi da richiamo ad una Venezia misteriosa e segreta.

Ti aspettiamo a Venezia!

La Locanda Ca’ Lucrezia è nel sestiere di Cannaregio e si trova vicino alla Stazione ferroviaria Santa Lucia. Saremo felici di ospitarti nel nostro piccolo albergo. Con la tassa di soggiorno sarete esclusi dal ticket giornaliero.  

Puoi consultare il nostro sito per tutte le informazioni > calucrezia.it
CONTATTACI