La Chiesa di Santa Maria Maddalena: un luogo di mistero e storia “massonica”
Un’altra tappa
imperdibile a Cannaregio è la Chiesa
di Santa Maria Maddalena,
conosciuta solitamente come La Maddalena, oggi
sconsacrata. Il suo
passato è ricco di mistero e curiosità.
La chiesa, costruita nel XIII secolo, è un esempio perfetto di come la storia
di Venezia sia intrecciata con eventi spesso sconosciuti o poco raccontati.
Il simbolo sopra il
portone d’ingresso è già un segnale: un occhio inserito all’interno di un
triangolo, simbolo secondo alcuni, decisamente massonico. Il motto scritto
sopra il portone “sapiente aedificavit siti domum” si traduce
in “la sapienza ha edificato la propria casa”. Nei secoli scorsi, infatti,
la chiesa ospitava riunioni e cerimonie massoniche, dando vita a un’atmosfera
di simbolismo esoterico che ancora oggi la pervade. Non è un caso poi che la
chiesa sia dedicata a Maria Maddalena, personaggio enigmatico e spesso
rifiutato dalla chiesa ufficiale, ma molto amato invece dalla Massoneria che
vedeva in lei un simbolo di sapienza e della lotta contro l'oscurantismo della
chiesa. La bellezza intrinseca della Chiesa di Santa
Maria Maddalena, dalle linee gotiche e
antiche decorazioni, fa quindi da richiamo ad una Venezia misteriosa e segreta.