Serra dei Giardini: un angolo di pace a Venezia che pochi conoscono
Se pensate che Venezia sia solo
calli affollate, ponti celebri e vaporetti traboccanti, preparatevi a una
scoperta che vi farà cambiare idea. Alla fine del tranquillo Viale Garibaldi,
incastonato tra i Giardini della Biennale e l’Arsenale, sorge un piccolo
gioiello liberty: la Serra dei Giardini, conosciuta un tempo come Serra
Margherita.
Costruita nel 1894 per
ospitare le piante tropicali della prima Esposizione Internazionale d’Arte
(oggi la Biennale), la Serra nasce come tepidarium in ferro e vetro,
ispirata alle orangerie ottocentesche europee. Verniciata di bianco, accoglieva
palme e altre specie esotiche, proteggendole dal freddo veneziano. Per oltre un
secolo ha servito i giardinieri
comunali come ricovero per le piante durante l’inverno, finché, negli
anni ’90, è stata abbandonata e dimenticata.
Una rinascita tra fiori, cultura e caffè
Il Comune di Venezia, grazie a un attento restauro, ha restituito
alla città questo luogo straordinario. Dal 2010, la gestione è affidata alla
cooperativa sociale Nonsoloverde, che ha trasformato la Serra in un laboratorio
di sostenibilità urbana.
Vi sorprenderà.
Oggi ospita:
· una fioreria rigogliosa e colorata;
· un Caffè botanico dove gustare centrifughe,
torte fatte in casa e piatti vegetariani;
· un calendario di eventi culturali, laboratori
per bambini, workshop e iniziative sul mondo vegetale e l’ecologia urbana.
Il progetto artistico Microclima,
inoltre, anima la Serra con mostre, performance e incontri interdisciplinari
che uniscono arte e natura.
Un angolo di pace nella Venezia più autentica
Visitare la Serra dei Giardini
significa concedersi una pausa di bellezza e silenzio, lontano dai
percorsi turistici più battuti. Tra piante rampicanti, luci soffuse e profumi
di erbe aromatiche, ci si può sedere con un libro, partecipare a un laboratorio
creativo o semplicemente godersi un caffè nel verde.
È anche un’ottima tappa se
siete diretti alla Biennale o se volete esplorare il sestiere di Castello, uno dei più autentici della
città.
Per informazioni: https://www.serradeigiardini.org/it/
Ca’ Lucrezia ti aspetta a Venezia
La Locanda Ca’ Lucrezia, a pochi passi
dalla Stazione di Santa Lucia, è nel cuore del tranquillo sestiere di Cannaregio. Un punto
di partenza perfetto per esplorare Venezia e scoprire angoli nascosti come la
Serra dei Giardini.
Per chi
soggiorna, si accede alla città senza pagare il ticket giornaliero.
Per maggiori
informazioni: www.calucrezia.it